Teatri a Cordoba

Teatri a Cordoba

I teatri di Cordoba sono molto più che semplici palcoscenici: sono spazi in cui la città respira arte, musica e cultura in tutte le sue forme. Qui si mescolano tradizione e modernità, offrendo dalle grandi rappresentazioni classiche agli spettacoli contemporanei, ai concerti o alle proposte per tutta la famiglia.

In questa guida percorreremo i principali teatri di Cordoba, scoprendone la storia, il ruolo all’interno della città e, naturalmente, il programma aggiornato per sapere cosa vedere durante la tua visita. Se stai pianificando il tuo viaggio e vuoi visitare la città in tutta comodità, puoi considerare opzioni come noleggiare un’auto all inclusive all’aeroporto di Malaga per spostarti senza complicazioni.

Preparati, perché il sipario sta per alzarsi e Cordoba ha molto da mostrarti dai suoi palcoscenici!

Storia e tradizione teatrale a Cordoba

L’amore per i teatri di Cordoba ha radici lontane.

Già in epoca romana, la città possedeva l’imponente teatro romano di Cordoba, con una capienza di 15.000 persone, dove si celebravano spettacoli di ogni tipo: dalle commedie e tragedie fino alle celebrazioni pubbliche. Questo sito archeologico dimostra che il teatro è stato, fin dall’antichità, una parte essenziale della vita sociale e culturale di Cordova.

Vista aerea del Gran Teatro de Córdoba
Vista aerea del Gran Teatro de Córdoba | eldiadecordoba.es

Con il passare dei secoli nacquero i corrales de comedias e piccoli spazi in conventi e piazze dove venivano rappresentate opere di Lope de Vega o Calderón. Più tardi, durante il Barocco e l’Illuminismo, la città consolidò una tradizione scenica che portò alla costruzione di sale come il Teatro Duque de Rivas o il Gran Teatro, che ancora oggi sono un punto di riferimento per le arti sceniche della città.

Attualmente la città dispone di una rete variegata di spazi: dai grandi palcoscenici del Gran Teatro de Córdoba o dell’Axerquía alle sale più alternative come il Teatro Avanti o il Teatro Cómico, senza dimenticare i teatri storici come quello Romano o gli spazi culturali nei quartieri come La Salle.

Principali teatri di Cordoba

Gran Teatro de Córdoba

Il Gran Teatro è il cuore culturale della città di Cordoba e, senza dubbio, uno degli spazi scenici più importanti dell’Andalusia. Inaugurato nel 1873, fu progettato dall’architetto Amadeo Rodríguez e da allora è un punto d’incontro per gli amanti delle arti sceniche.

Nel corso della sua storia è stato sottoposto a varie ristrutturazioni, la più importante delle quali nel 1986, quando riaprì con interni completamente rinnovati e adattati alle esigenze tecniche moderne.

Tutto esaurito al Gran Teatro de Córdoba
Tutto esaurito al Gran Teatro de Córdoba | teatrocordoba.es

La sua capienza supera i 1.000 posti, distribuiti tra platea, palchi e anfiteatro. Inoltre, questo palcoscenico ospita alcuni degli spettacoli più importanti della città: opera, zarzuela, teatro classico, danza, flamenco e concerti al Gran Teatro che attirano pubblico da tutta l’Andalusia.

Programmazione e cartellone

Il cartellone del Gran Teatro de Córdoba è uno dei più completi dell’Andalusia. Ogni stagione è organizzata in cicli (teatro classico, opera, musica sinfonica, flamenco, danza, teatro contemporaneo) per permettere al pubblico di trovare ciò che più gli piace. Non mancano neppure spettacoli per famiglie e proposte innovative volte ad attirare nuovo pubblico.

Se ami scoprire luoghi speciali, approfitta della visita al Gran Teatro per passeggiare lungo l’Avenida del Gran Capitán e i suoi dintorni. Troverai caffetterie, bar di tapas dove mangiare e librerie perfette per completare un pomeriggio culturale.

Teatro de la Axerquía

Il Teatro de la Axerquía è un grande anfiteatro all’aperto inaugurato nel 1965, con una capienza di oltre 3.500 spettatori.

Si trova accanto al Parco Cruz Conde ed è l’epicentro dei grandi concerti estivi di Cordoba. Il suo design semicircolare, ispirato ai teatri classici, lo rende un luogo spettacolare per godersi concerti e festival sotto il cielo cordovese.

Vista del Teatro de la Axerquía a Córdoba
Vista del Teatro de la Axerquía a Córdoba | turismodecordoba.org

Il Teatro de la Axerquía è il protagonista principale dei concerti a Cordoba. Qui si svolgono alcuni degli eventi culturali più importanti del calendario, come il Festival della Chitarra di Cordoba, che ogni anno riunisce musicisti di fama internazionale, o le grandi tournée di artisti nazionali.

Nel corso della sua storia questa sede ha ospitato spettacoli di stili molto diversi: pop, rock, flamenco, indie, jazz e persino musica sinfonica.

Programmazione e cartellone

Il cartellone del Teatro de la Axerquía è ricco di concerti all’Axerquía, festival ed eventi di grande formato.

La sua stagione più intensa si svolge tra la primavera e l’estate, anche se occasionalmente ospita spettacoli in altre epoche dell’anno.

  • Indirizzo: Avenida Menéndez Pidal, n. 1, 14004, Cordoba.
  • Telefono: 957 76 09 45
  • Capienza: 3.500 persone

Teatro Góngora

Il Teatro Góngora aprì le sue porte nel 1932 come sala cinematografica e col tempo si trasformò in uno dei principali riferimenti culturali della città di Cordoba. Il suo nome rende omaggio al poeta cordovese Luis de Góngora, figura chiave del Siglo de Oro spagnolo.

Si trova nel cuore della città, in Calle Jesús y María, a pochi passi dal Gran Teatro de Córdoba, il che lo rende un complemento perfetto all’interno della rete dei teatri della capitale. Dopo un importante restauro nel 2011, tornò a splendere con più forza, adattato alle esigenze tecniche attuali ma conservando tutto il suo fascino storico.

Pochi istanti prima di uno spettacolo al Teatro Góngora a Córdoba
Pochi istanti prima di uno spettacolo al Teatro Góngora a Córdoba | archdaily.com

Anche se la capienza è più ridotta, con circa 600 posti (alcuni dati ufficiali parlano di fino a 1.500 in totale), questa caratteristica lo rende uno spazio intimo e accogliente, ideale per spettacoli in cui la vicinanza con il pubblico è fondamentale.

La sua programmazione si concentra su teatro contemporaneo, danza, musica da camera e spettacoli di piccolo formato, diventando un riferimento culturale per chi cerca qualcosa di diverso da ciò che offre il Gran Teatro.

Programmazione e cartellone

Nel cartellone del Teatro Góngora troverai opere alternative, danza contemporanea e cicli culturali. È inoltre possibile acquistare biglietti direttamente dal sito ufficiale o presso la biglietteria dell’IMAE.

  • Indirizzo: Calle Jesús y María, n. 10, 14003, Cordoba.
  • Telefono: 957 48 02 92
  • Capienza: 600 – 1.500 posti (a seconda della configurazione)

Se ti appassiona scoprire nuove proposte artistiche, questo è il tuo teatro. Dopo lo spettacolo, approfitta della sua posizione centrale per passeggiare per Plaza de las Tendillas o visitare alcuni degli imponenti palazzi cordovesi della zona.

Teatro Avanti

Il Teatro Avanti è uno degli spazi culturali più originali e alternativi di Cordova.

Sala del teatro Avanti a Córdoba
Sala del teatro Avanti a Córdoba | diariocordoba.com

Fondato negli anni ’90, si è consolidato come punto di riferimento per il teatro indipendente, il flamenco più autentico, i monologhi e le proposte pensate per tutta la famiglia. La sua filosofia si concentra sul dare visibilità tanto ad artisti affermati quanto a compagnie emergenti, rendendolo un punto d’incontro per chi cerca spettacoli diversi.

Programmazione e cartellone

Il cartellone del Teatro Avanti è disponibile sul suo sito ufficiale, dove puoi consultare gli eventi e gli spettacoli in programma, nonché acquistare biglietti.

Uno dei suoi punti forti è la programmazione familiare e infantile: opere teatrali partecipative, racconti, marionette e spettacoli didattici che avvicinano l’arte ai più piccoli. Grazie a ciò, l’Avanti è diventato una delle sale più amate dalle famiglie cordovesi.

  • Indirizzo: Calle María Auxiliadora, n. 17, 14002, Cordoba.
  • Telefono: 957 49 11 66
  • Capienza: circa 300 posti

Se cerchi un piano diverso a Cordoba, dai un’occhiata alla sezione di teatro per bambini dell’Avanti: molte delle sue rappresentazioni sono pensate per far partecipare i bambini e farli interagire con gli attori. Un’esperienza unica a Cordoba!

Teatro Cómico

Il Teatro Cómico, conosciuto anche come Cómico Principal, è uno degli spazi teatrali più storici di Cordoba.

Anche se non ha le dimensioni del Gran Teatro o dell’Axerquía, ha un ruolo fondamentale nella vita culturale della città, soprattutto come piattaforma di sostegno a compagnie locali, collettivi culturali e associazioni.

Facciata del Teatro Cómico a Córdoba
Facciata del Teatro Cómico a Córdoba | eldiadecordoba.es

Ciò che lo rende speciale è proprio il suo carattere popolare: non è un teatro di grandi produzioni, ma uno spazio in cui si respira vicinanza e comunità. È il luogo ideale per chi vuole scoprire il talento cordovese e godere di proposte culturali più accessibili e familiari.

Programmazione e cartellone

Il cartellone del Teatro Cómico Principal include soprattutto teatro di prossimità, attività di associazioni culturali, festival locali e proposte occasionali di musica o danza.

Anche se la sua programmazione non è così costante come quella di altri teatri di Cordoba, vale la pena tenere d’occhio la sua agenda per scoprire gemme inaspettate.

  • Indirizzo: Calle Ambrosio de Morales, 14003, Cordoba.
  • Telefono: 957 01 53 00
  • Capienza: circa 300 posti

Se visiti il Teatro Cómico, approfitta della sua posizione per esplorare il quartiere della Giudecca e la Mezquita-Cattedrale, che si trovano a pochi minuti a piedi. Un piano perfetto per combinare cultura e patrimonio nello stesso giorno.

Teatro Romano di Cordoba

Il teatro romano di Cordoba fu costruito nel I secolo d.C., durante il regno dell’imperatore Augusto, e al suo apice fu uno dei più grandi di tutto l’Impero Romano in Hispania, con una capienza stimata di circa 15.000 spettatori. Le sue dimensioni lo collocano al livello di grandi siti come Mérida o Cartagena e mostrano l’importanza che ebbe allora la città di Corduba.

I resti del teatro sono oggi integrati nel Museo Archeologico di Cordoba, permettendo non solo di contemplarne le strutture conservate, ma anche di contestualizzare la vita culturale e sociale della città romana.

Resti archeologici del teatro romano di Córdoba
Resti archeologici del teatro romano di Córdoba | wikipedia.org

Questo spazio è un gioiello archeologico unico che collega il presente con lo splendore del passato. Oltre alle visite guidate, il teatro romano è diventato scenario di eventi culturali occasionali, soprattutto d’estate.

Tra questi spiccano rappresentazioni teatrali classiche, concerti intimi e festival che cercano di recuperare lo spirito della Cordoba romana. Vivere uno spettacolo qui, circondato da pietre millenarie, è un’esperienza indimenticabile.

Programmazione e cartellone

Anche se non ha un cartellone regolare come il Gran Teatro o l’Axerquía, il teatro romano di Cordoba ospita attività occasionali, soprattutto d’estate.

  • Indirizzo: Calle Ambrosio de Morales, 14003, Cordoba.
  • Telefono: 957 01 53 00
  • Capienza: in base alla messa in scena

Altri teatri di Cordoba

Oltre ai grandi palcoscenici che abbiamo descritto, la città di Cordoba conta altri spazi scenici che fanno parte della sua vita culturale. Alcuni esempi:

  • Teatro El Brillante, situato nella zona nord della città, che ospita spettacoli locali e attività culturali di quartiere.
  • Teatro Duque de Rivas, uno spazio storico molto legato al teatro classico e alla tradizione scenica cordovese, in cui gli artisti sono spesso studenti della Scuola Superiore di Arte Drammatica di Cordoba (ESAD).

Anche se non hanno la proiezione internazionale del Gran Teatro o dell’Axerquía, questi spazi completano l’offerta culturale della città e riflettono la diversità di proposte di cui puoi godere a Cordoba.

Mappa dei teatri di Cordoba

Per non perderti tra tante strade e nomi, ecco una mappa con la posizione dei principali teatri di Cordoba che abbiamo citato in questo articolo: il Gran Teatro, il Teatro de la Axerquía e il Teatro Góngora (oltre ad altri come l’Avanti, il Cómico e il Romano).

Arrivare da Malaga è davvero comodo e veloce. Se preferisci viaggiare in auto, puoi prendere l’A-45 e arrivare in circa 2 ore, godendoti il paesaggio lungo il tragitto. D’altra parte, se opti per l’, il viaggio si riduce a poco più di 1 ora e ti eviti qualsiasi preoccupazione legata al parcheggio, il che lo rende un’opzione pratica e senza stress.

Altre post nella sezione Tempo libero che potrebbero interessarti

Campings a Vélez-Málaga

Campings a Vélez-Málaga

25.09.2025

Vedi post
Vino a Cordoba

Vino a Cordoba

11.09.2025

Vedi post
Museo Taurino di Cordoba

Museo Taurino di Cordoba

21.08.2025

Vedi post


    Ti informiamo che i dati personali raccolti saranno trattati da Ecargest S.L., come responsabile del trattamento. Lo scopo è quello di inviarti le informazioni richieste sotto il tuo consenso, così come le nostre offerte commerciali, se espresso. I dati personali trattati saranno dati di contatto. I tuoi dati non saranno trasmessi a terzi, a meno che non ci siano obblighi legali. Puoi esercitare i tuoi diritti di accesso, rettifica, cancellazione, opposizione, limitazione e portabilità su . Maggiori informazioni Informativa sulla Privacy.