
Durante la tua visita al sud del paese, non può mancare una gita in una delle città millenarie con più storia di tutto il continente: Cordova.
La città di Cordova ospita una ricca cultura che si manifesta nei suoi monumenti, tra le sue strade e in ogni angolo. Un ottimo esempio è il completo Museo Taurino di Cordova, che approfondisce le radici di questa tradizione.
E se vuoi rendere questa fuga un’esperienza unica, goditi sia il viaggio che la destinazione. Il nostro consiglio è di noleggiare un’auto all’aeroporto di Malaga e lasciarti trasportare dai bellissimi paesaggi andalusi.
Contenuto della pagina
Storia del Museo Taurino di Cordova
Nel cuore di Piazza Maimónides si trova un pezzo di storia di Cordova e della tauromachia. Il Museo Taurino inizia la sua storia nel 1983, quando viene installato in una casa-palazzo nel Quartiere Ebraico di Cordoba. La sua architettura mudéjar, la posizione e la funzione lo rendono uno degli edifici più popolari di Cordova.
Utilizza tutti i mezzi possibili per trasmettere la storia taurina a tutti in modo semplice e chiaro. Dalle sculture ai dipinti, passando per incisioni, fotografie o costumi da torero, tra gli altri oggetti.

In questa dimora signorile del XVI secolo si rende omaggio a quelli conosciuti come i cinque califfi della tauromachia: Lagartijo, Guerrita, Machaquito, Manolete e Manuel Benítez, El Cordobés. Dopo un profondo restauro delle sue strutture, il Museo Taurino di Cordova ha riaperto le sue porte il 1º aprile 2014 così come lo conosciamo oggi.
Esposizione del Museo Taurino di Cordova
Queste sono le esposizioni e mostre presenti nel Museo Taurino di Cordova; muoviti liberamente con noi tra le sue sale.
“Cordova, una città con aroma taurino” è il punto di partenza, dove ci vengono indicati tutti i luoghi di interesse taurino a Cordova, come monumenti, negozi o la plaza de toros di Cordoba.

“Il toro, la corrida e la cultura taurina”, ricco di immagini e con un forte contenuto audiovisivo, serve come preludio a tutto ciò che vedremo di seguito nel Museo Taurino di Cordova.
Al primo piano troviamo “Il paesaggio del toro”, dove una proiezione ci porterà in una dehesa, oltre a farci conoscere gli oggetti e le tecniche di questo tipo di allevamento. La sala successiva è una delle più famose e visitate: “Cinque califfi, cinque universi”, dove si ripercorre la figura dei cinque più grandi toreri legati, in un modo o nell’altro, alla città di Cordova.

La sala successiva del Museo Taurino di Cordova è un omaggio al legame d’amore eterno che unisce la città di Cordova al mondo del toro: “Una lunga storia: Cordova e la tauromachia”.
Di nuovo al piano terra, “La cultura taurina: ispirazione artistica” ci porta a immergerci nel mondo del toro attraverso l’arte, in molte delle sue espressioni: dai dipinti all’oreficeria, passando per sculture o ceramiche. Il Museo Taurino di Cordova dispone anche di una sala per esposizioni temporanee. Ti consigliamo di visitare il sito web per tutte le informazioni necessarie.

Le nostre ultime tappe al Museo Taurino di Cordova sono la mediateca e l’emeroteca. Queste sale sono riservate a chi si dedica alla ricerca e allo studio della tauromachia.
Orari e prezzi del Museo Taurino
Vediamo ora gli orari e i prezzi attuali del Museo Taurino di Cordova.
Orari del Museo Taurino di Cordova
Gli orari del Museo Taurino di Cordova si dividono in due periodi: invernale ed estivo.
- Il primo va dal 16 settembre al 15 giugno, con i seguenti orari:
- Dal martedì al venerdì: 8:15–20:15
- Sabato: 9:30–17:30
- Domenica e festivi: 8:15–14:15
- Il 24 e 31 dicembre: 8:15–14:15

Il secondo periodo, l’orario estivo, va dal 16 giugno al 15 settembre. In queste date, l’orario è il seguente:
- Dal martedì alla domenica: 8:15–14:15
Prezzi del Museo Taurino di Cordova
Il prezzo del biglietto intero per il Museo Taurino di Cordova è di 4,91 €. Alcuni gruppi godono però di sconti importanti.
Il biglietto ridotto è riservato ai membri di famiglie numerose, a chi possiede la tessera studentesca spagnola o internazionale ISIC ed è sotto i 26 anni, ai membri ICOM, dell’Associazione Nazionale di Bibliotecari, Archivisti e Museologi, ai membri dell’Associazione Professionale di Museologi, agli over 65 e ai membri dell’Associazione Spagnola di Museologi. In questo caso il prezzo è di 2,66 €.

L’ingresso gratuito è previsto per i residenti (con prova) del comune di Cordova, per i minori di 17 anni, per le persone con disabilità pari o superiore al 33% e un accompagnatore se necessario, per i disoccupati, per gli insegnanti e per le guide ufficiali europee.

Come arrivare al Museo Taurino di Cordova
Ecco una breve spiegazione su come arrivare al Museo Taurino di Cordova, qualunque sia il mezzo di trasporto scelto.
In autobus
All’uscita dall’aeroporto di Malaga c’è un collegamento diretto con la stazione degli autobus di Malaga, da dove parte un autobus diretto e senza fermate verso il centro di Cordova.
La linea A ci porterà alla stazione degli autobus di Malaga, e da lì, la linea diretta per Cordova ci lascerà nel centro città, a pochi passi da luoghi interessanti come il Ponte Romano di Cordoba.
In auto
Lasciamo l’aeroporto di Malaga in direzione del Museo Taurino di Cordova. In realtà, ci dirigiamo verso il centro di Cordova, prendendo l’uscita 40 dell’A-4. Segui i cartelli Córdoba/Granada/Sevilla, prendi l’uscita 988 e cerca l’AP-46.
Venti chilometri più tardi, l’A-45 ci porterà lungo il tratto più lungo del nostro percorso, di oltre 100 chilometri, con traffico scorrevole e in buone condizioni. Questo ci condurrà all’uscita 0, dove imboccheremo l’E-5/A-4, la strada principale per arrivare al Museo Taurino di Cordova, seguendo le indicazioni Córdoba Centro/Madrid.
Mappa del Museo Taurino di Cordova
Per non perdere nessun dettaglio né lungo il percorso verso il Museo Taurino di Cordova né una volta nel centro città, ecco una mappa con i luoghi e le indicazioni più importanti.
