Benamargosa, una gemma nascosta nella regione dell’Axarquía a Málaga, svela il suo fascino storico e la sua ricchezza naturale in un ambiente di bellezza unica. Con le sue strade lastricate e le piazze, questa città invita anche a esplorare i suoi dintorni attraverso percorsi escursionistici con viste mozzafiato.
Per coloro che desiderano godere dell’esperienza completa a Benamargosa, il noleggio auto a Málaga offre la libertà di scoprire ogni angolo di questa regione ricca di storia e fascino.
Contenuto della pagina
Storia di Benamargosa
La storia di Benamargosa risale dall’epoca romana fino alla dominazione musulmana, quando fu fortificata per proteggersi dalle incursioni cristiane. Tuttavia, la sua consolidazione come città avvenne nel Medioevo, quando i Re Cattolici la conquistarono definitivamente nel XV secolo.
Nel corso degli anni, l’agricoltura, in particolare la produzione di olio d’oliva, ha giocato un ruolo cruciale nel suo sviluppo, insieme all’industria tessile e della seta nel XIX secolo. Benamargosa ha anche guadagnato il soprannome di “Gibilterra la piccola” poiché molti abitanti erano coinvolti nel contrabbando di tabacco e stoffe da Gibilterra.
Nonostante i cambiamenti sociali ed economici, Benamargosa ha preservato la sua essenza culturale e storica. Oggi, la città è orgogliosa del suo passato e lavora per mantenerlo vivo, mescolando eredità e modernità.
Cosa vedere e fare a Benamargosa
Benamargosa si trova nell’area dell’Axarquía, circondata da colline, frutteti e campi, attraversata dal fiume omonimo. Questo la rende una città affascinante che sorprende i visitatori sia per il suo ambiente che per i suoi monumenti e le sue pittoresche strade.
Cosa vedere a Benamargosa
Il patrimonio storico e architettonico di Benamargosa è impressionante. Passeggiare per le strade lastricate della città, visitare le chiese e scoprire angoli nascosti sono esperienze che non dovresti perdere.
Chiesa di Santa María de la Encarnación
La Chiesa di Santa María de la Encarnación presenta una facciata e un campanile in stile mudéjar. Questo campanile si erge all’orizzonte di Benamargosa, aggiungendo un elemento visivo suggestivo all’architettura della città. All’interno sono esposti preziosi altari e sculture storiche.
Oltre a essere un luogo di culto, la Chiesa di Santa María de la Encarnación è un elemento centrale nella storia e nella cultura di Benamargosa, essendo stata costruita nel XVI secolo sul sito dell’antica moschea della città.
Eremo di San Sebastián
L’eremo di San Sebastián è un santuario situato in cima a una collina. La passeggiata fino all’eremo è piacevole e una volta in cima, i visitatori sono premiati con una vista panoramica sulla città, rendendolo un luogo di tranquillità.
È un simbolo di devozione religiosa e una parte integrante della vita di Benamargosa, dove si trova la Vergine della Purissima, protagonista della nota processione celebrata a maggio.
Arco della Huerta
In un angolo del centro storico di Benamargosa si trova preservato l’Arco della Huerta. Di recente, è stato restaurato e valorizzato con una illuminazione notturna, mettendo in risalto la bellezza naturale del luogo.
Questa infrastruttura ha avuto un’importanza significativa in passato, poiché per decenni ha svolto un ruolo essenziale nelfornire acqua alle aree coltivate, un compito che è stato portato avanti fino a pochi anni fa.
Natura ed escursionismo
Benamargosa è circondata dai caratteristici paesaggi dell’Axarquía, invitando così a esplorare il suo territorio montagnoso e le sue valli attraverso una varietà di percorsi escursionistici. Senza dubbio, Benamargosa è la destinazione ideale per coloro che cercano di connettersi con la natura.
Percorso del Fiume Benamargosa
Questo percorso segue il corso delfiume Benamargosa, offrendo una piacevole passeggiata nella natura circostante. Con sentieri pianeggianti e un dislivello minimo, è adatto a tutti i livelli di escursionisti, comprese le famiglie con bambini. Goditi il fiume e la tranquillità dell’ambiente immergendoti nella bellezza naturale della regione.
Dati di interesse
- Tempo stimato: 2 ore e 30 minuti
- Chilometri: 5 km
- Dislivello: 90 m
- Posizione approssimativa: nelle vicinanze del paese di Benamargosa
- Difficoltà: Facile
Cammino da Málaga ad Almáchar
Partendo dal pittoresco ponte di Benamargosa e procedendo lungo la strada di Cútar, all’incrocio con la famosa strada per Málaga, inizia l’ascesa. Questa storica via pecuaria, un percorso più breve verso Málaga per la sua accessibilità e la breve distanza, offre viste sulla valle in cui si trova Benamargosa.
Man mano che si sale, si intravede La Maroma, la vetta emblematica dell’Axarquía, fino a raggiungere il punto più alto, che si trova al confine con Almáchar. Dopo aver goduto delle viste, il ritorno a Benamargosa segue lo stesso percorso.
Dati di interesse
- Tempo stimato: 2 ore
- Chilometri: 4 km
- Dislivello: 180 m
- Posizione approssimativa: Benamargosa – Almáchar
- Difficoltà: Media
Percorso di El Borge
Il percorso circolare di El Borge offre panorami mozzafiato, rendendolo una scelta popolare per l’escursionismo. Nonostante la sua difficoltà, il percorso è accessibile tutto l’anno, consentendo agli avventurieri di esplorarlo in qualsiasi stagione.
Si tratta di un percorso circolare nell’Axarquía, che inizia e finisce a Benamargosa, passando per i paesi di Cútar, Almáchar ed El Borge e attraversando l’intera regione montagnosa. Questo percorso è ideale per essere percorso durante il giorno, facendo una sosta in uno dei paesi lungo l’itinerario per mangiare e godere dell’ambiente circostante.
Dati di interesse
- Tempo stimato: 7 ore
- Chilometri: 21,9 km
- Dislivello: 1100 m
- Posizione approssimativa: vicino a Benamargosa
- Difficoltà: Media – Alta
Feste popolari e gastronomia
Benamargosa prende vita durante le sue festività e eventi, che celebrano la cultura, la storia e le tradizioni della regione. In occasioni speciali, il paese si riempie di musica, danze, spettacoli equestri, eventi religiosi e, naturalmente, deliziosi piatti.
Fiera del Campo
Una domenica del mese di aprile si tiene la Fiera del Campo a Benamargosa. Questa fiera è un evento che mette in risalto l’importanza dell’agricoltura e della vita rurale nella località, con bancarelle, processioni e vari concerti durante il giorno, che riempiono di colore e allegria le strade del paese.
Romería de la Purísima
La Romería de la Purísima è una tradizione annuale a Benamargosa che si tiene a maggio. In essa, gli abitanti del paese trascorrono la notte sulle rive del fiume Benamargosa, partecipando a diverse attività.
La mezzanotte segna il momento per recitare la salve rociera in onore della Purísima, e la domenica si conclude con una paella popolare.
Feria de agosto
La Feria de Agosto è una delle festività più importanti a Benamargosa, in cui l’atmosfera tipica delle fiere della regione di Axarquía prende vita nel paese. Musica, danze e gastronomia si fondono per creare un’atmosfera festosa, offrendo l’opportunità di godersi il caldo clima delle serate di agosto.
Gastronomia
La gastronomia di Benamargosa è una deliziosa miscela di sapori mediterranei e andalusi. I piatti sono preparati con ingredienti freschi e locali, con un’enfasi su prodotti agricoli e regionali.
Alcuni piatti prelibati includono il ‘batycate’, un frullato di avocado dolce e cremoso; il rinfrescante ‘zoque’, preparato con limone pera, aglio e peperoni. Tra gli altri piatti spiccano l’ajoblanco, una variante del gazpacho con mandorle, la zuppa di pomodoro con frutti di mare e mandorle, e per concludere con un tocco dolce, i tipici dolci all’olio.
Come arrivare a Benamargosa
Arrivare a Benamargosa è un viaggio che ti porterà attraverso i paesaggi della regione di Axarquía. L’accessibilità a questo bellissimo paese andaluso è migliorata nel tempo, anche se è ancora complicato raggiungerlo con i mezzi pubblici.
Come arrivare con i mezzi pubblici
Per raggiungere Benamargosa, dalla stazione degli autobus di Malaga, ci sono rotte che collegano a Vélez-Málaga e da lì puoi prendere un taxi o un autobus locale per Benamargosa.
Un’altra opzione è prendere un treno da Malaga a Vélez-Málaga e poi completare il viaggio in autobus. Il treno offre viste panoramiche sulla costa prima di arrivare a Vélez-Málaga, dove è possibile prendere un autobus o un taxi per Benamargosa.
Come arrivare in auto
Il modo più comune per arrivare a Benamargosa è in auto. Da Malaga, prendi l’Autostrada A-7 in direzione di Almeria e poi prendi l’uscita per Vélez-Málaga. Man mano che procedi, segui le indicazioni per Benamargosa, che si trova a circa 30 chilometri a nord-ovest di Vélez-Málaga.
Il viaggio ti condurrà attraverso strade circondate da uliveti e campi tipici della regione, con la possibilità di fermarti in altri paesi vicini di interesse, come Almáchar o Comares.
Mappa di Benamargosa
La seguente mappa ti fornirà una visione più chiara della posizione dei luoghi interessanti, tra cui monumenti, sentieri escursionistici e altri luoghi emblematici. Esplora il fascino storico e naturale di Benamargosa attraverso questa guida che ti aiuterà a pianificare e goderti al massimo la tua visita.