L’antica città di Cordoba, storicamente culla della multiculturalità, custodisce segreti e tesori nascosti che aspettano solo di essere scoperti dai suoi visitatori.
Tra tutti i suoi monumenti, sentieri e leggende, si cela una gastronomia ricca quanto la sua stessa cultura. E una di queste piccole – a volte non così piccole – delizie è il flamenquín cordobés.
Accompagnaci in questo viaggio attraverso la gastronomia locale, e niente è meglio per muoversi in città che noleggiare un’auto economica all’aeroporto di Malaga.
Contenuto della pagina
Origine del flamenquín a Cordoba
Le informazioni generali forse le conosci già. Il flamenquín cordobés è una fetta di prosciutto serrano avvolta in fettine di lonza di maiale, il tutto impanato con pangrattato e fritto in olio.
Quello che forse non sai è la sua origine storica. Sebbene non sia del tutto certa, diverse teorie indicano un’origine comune. Si ritiene che sia stato nel comune di Bujalance che siano stati creati i primi flamenquines cordobeses.
Come tutto a Cordova, la mescolanza di culture dà risultati fantastici che si possono apprezzare nella sua storia, arte, architettura e, naturalmente, gastronomia. Un chiaro esempio di questa ricchezza culturale è la Mezquita di Cordoba, uno dei monumenti più emblematici che riflette questa fusione di influenze.
Dove mangiare i migliori flamenquines a Cordoba
Passiamo ora alla parte più importante dell’articolo: dove poter gustare questo capolavoro culinario. Ecco una selezione dei migliori bar e ristoranti dove assaporare il vero flamenquín cordobés.
Hermanos Bonillo
Calle de Sagunto, 27
Qui la vista potrebbe trarti in inganno: vedendo che il flamenquín misura quasi mezzo metro di lunghezza, potresti pensare che sia troppo cotto da un lato e un po’ crudo dall’altro. Niente di più lontano dalla realtà.
Sono veri maestri nell’arte del flamenquín cordobés, che servono da decenni da una cucina tanto popolare quanto ammirata.
Non si trova nel cuore della città, ma piuttosto nella zona est; tuttavia vale la pena fare una piccola deviazione dalla visita ai principali monumenti di Cordova per gustare una saporita pausa, approfittando anche per scoprire alcuni dei migliori ristoranti di Cordoba dove provare altre specialità locali.
Taberna Tabgha
Calle de San Felipe, 15
Eccoci alla nostra prima taverna, un luogo in cui il classico e l’avanguardia si incontrano. Ricette tradizionali con tocchi moderni che ti faranno apprezzare la cucina locale da una nuova prospettiva.
La qualità degli ingredienti si percepisce dal primo morso – o anche prima. Basta uno sguardo al piatto per capire che ciò che hai davanti è di altissima qualità.
Oltre alla versione tradizionale, potrai provare nuove creazioni che si discostano un po’ dal convenzionale ma sono un vero spettacolo per i sensi, come il loro flamenquín al roquefort e spinaci.
La Cazuela de la Espartería
Calle Rodríguez Marín, 16
Un punto di riferimento imprescindibile nella scena gastronomica cordovana. La Cazuela de la Espartería può vantarsi di servire non solo uno dei flamenquines cordobeses più autentici e gustosi, ma anche tra i più spessi di tutta la città.
Ma non lasciarti ingannare: la doratura è perfetta e, una volta finito il piatto, non sentirai alcun senso di pesantezza. Questo grazie a una frittura di qualità e a un processo di cottura curato nei dettagli.
Sociedad de Plateros de María Auxiliadora
Calle de María Auxiliadora, 25
Qui potrai goderti tanto ciò che hai nel piatto quanto l’ambiente che ti circonda. Il fascino della sua terrazza e del patio andaluso è già famoso in tutta la città.
Tutto alla Sociedad de los Plateros de María Auxiliadora sfiora la perfezione – dall’impanatura e il suo strato superiore croccante alla qualità della lonza di maiale e del prosciutto. Inoltre, l’ultima novità nata in cucina è un flamenquín cordobés senza glutine. Questa sì che è attenzione a tutti, senza rinunciare alla tradizione.
Ricetta del flamenquín cordobés
Per chi ama cucinare, o per chi semplicemente si è innamorato di questo piatto tipicamente cordovano dopo averlo assaggiato, ecco come preparare un flamenquín cordobés autentico.
Cosa contiene il flamenquín cordobés?
Prima ancora di elencare gli ingredienti necessari per preparare un flamenquín cordobés, bisogna precisare che il formaggio è un’aggiunta proveniente da fuori Cordova, poiché il vero flamenquín cordobés non contiene affatto formaggio.
Ingredienti per flamenquín cordobés per 4 persone:
- 2 uova
- 4 filetti di lonza di maiale aperti a libro
- Fette di prosciutto serrano
- Pangrattato
- Sale fino
- Pepe nero macinato
- Olio per friggere – preferibilmente d’oliva, ma va bene anche di girasole
Come preparare il flamenquín cordobés
Spiegheremo la ricetta del vero flamenquín cordobés nel modo più semplice e chiaro possibile, per renderla accessibile a tutti i tipi di cuochi, dagli esperti ai principianti.
Servono filetti di lonza aperti a libro, posizionati tra due fogli di pellicola trasparente. Batterli fino a raddoppiarne almeno la dimensione. Ripetere con tutti i filetti.
Coprire il filetto in larghezza con prosciutto serrano e arrotolarlo in avanti, cercando di mantenerlo ben compatto. Ripetere questa operazione con tutti i filetti.
In un contenitore abbastanza grande da contenere il flamenquín intero, mettere il pangrattato; in un altro, accanto, le uova sbattute con sale e pepe. Passare i flamenquines nell’uovo, poi nel pangrattato. Ripetere l’operazione un paio di volte e assicurarsi che siano ben impanati, prestando attenzione ai bordi. Devono risultare ben “chiusi”.
Con fuoco medio e olio caldo a circa 150 gradi, mettere i flamenquines in padella, assicurandosi che entrino comodamente. Dopo un paio di minuti, si può aumentare leggermente la fiamma.
Quando sono dorati, toglierli e metterli su un piatto con diversi strati di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Ecco fatto: una volta a temperatura ambiente, possono essere serviti con qualsiasi contorno.
Di solito si accompagnano con patatine fritte e un po’ di maionese o alioli. E se vuoi completare l’esperienza gastronomica, non dimenticare di provare il salmorejo cordobés, un altro classico imprescindibile della cucina locale.
Mappa di dove mangiare i migliori flamenquines cordobeses
Per completare il tuo percorso alla scoperta dei migliori flamenquines cordobeses della città, ecco una mappa che indica dove si trovano questi bar e ristoranti.