Semana Santa a Córdoba

Semana Santa a Córdoba

Parlare della Settimana Santa a Cordova significa parlare di tradizione, arte ed emozione in parti uguali. Per una settimana la città si trasforma: le strade si riempiono di processioni, risuonano cornetti e tamburi, e l’incenso avvolge tutti in un’atmosfera unica. Arrivarci è molto semplice, dato che è possibile noleggiare un’auto all’aeroporto di Málaga, un’opzione comoda per chi vuole muoversi in libertà.

In questo articolo troverai tutto il necessario per viverla da vicino: una panoramica della sua storia, gli itinerari e le processioni più importanti, le confraternite da non perdere e consigli pratici su orari, trasporti e mappe. Continua a leggere!

Storia della Settimana Santa a Cordova

La Settimana Santa a Cordova affonda le sue radici nel Medioevo, quando le prime confraternite iniziarono a scendere in strada con fini penitenziali. Poco a poco, questi atti religiosi si evolsero fino a diventare autentiche manifestazioni di fede e arte che coinvolgono l’intera città.

Nel XVI secolo la tradizione visse un grande impulso, soprattutto grazie al lavoro degli ordini religiosi e al fiorire dell’arte sacra andalusa, che lasciò sculture di grande valore artistico. Da allora, la Settimana Santa cordovana ha continuato a crescere nel numero di confraternite, nell’organizzazione e nella partecipazione dei quartieri.

Gesù Risorto nella Settimana Santa di Cordoba negli anni Quaranta
Gesù Risorto nella Settimana Santa di Cordoba negli anni Quaranta | abc.es

Oggi, questa celebrazione è riconosciuta come di Interesse Turistico Nazionale, e non è solo un punto di riferimento religioso, ma anche culturale, attirando ogni anno migliaia di visitatori che vogliono vivere in prima persona una delle espressioni più autentiche dell’Andalusia.

Dizionario della Settimana Santa a Cordova

Per non perderti tra i termini più usati in questi giorni, ecco un piccolo glossario simpatico e facile da capire:

  • Confraternite: associazioni religiose formate da fedeli, incaricate di organizzare le processioni. Ognuna ha la sua storia, le sue immagini titolari e il proprio percorso.
  • Nazareni: membri delle confraternite che partecipano alla processione vestiti con tunica e cappuccio a punta (capiroto).
  • Pasos: strutture che portano le immagini sacre su portantine. Di solito sono riccamente decorati con fiori, candele e dettagli artistici.
  • Costaleros: uomini (e sempre più spesso donne) che portano i pasos sulle spalle e sul collo. Sono i veri protagonisti anonimi di ogni processione.

Costaleros che osservano il paso di Gesù dei Dolori a Cordoba
Costaleros che osservano il paso di Gesù dei Dolori a Cordoba | eldiadecordoba.es

  • Banditore: persona incaricata di annunciare ufficialmente la Settimana Santa con un discorso, solitamente carico di emozione e riferimenti personali.
  • Saeta: canto flamenco spontaneo intonato al passaggio di un’immagine, generalmente da un balcone. È uno dei momenti più emozionanti.
  • Palchi e sedie: posti a pagamento collocati lungo il percorso ufficiale per vedere le processioni comodamente.

Data della Settimana Santa

La Settimana Santa di Cordova non ha una data fissa: ogni anno dipende dal calendario liturgico, ma si celebra sempre in primavera, tra marzo e aprile.

Questo significa che ogni edizione è diversa: ci sono anni con temperature miti e giornate lunghe, e altri in cui fa ancora fresco e conviene portare un cappotto la sera.

Controlla in anticipo le date ufficiali (di solito pubblicate sul sito dell’Agrupación de Hermandades) per pianificare il tuo viaggio, prenotare l’alloggio e non restare senza posto nei palchi o nelle sedie del percorso ufficiale.

Itinerario e percorsi della Settimana Santa a Cordova

La Settimana Santa a Cordova è come un viaggio all’interno della stessa città: ogni giorno, ogni quartiere e ogni processione ha un’atmosfera diversa che vale la pena scoprire.

Processione davanti alla Moschea di Cordoba
Processione davanti alla Moschea di Cordoba | turismodecordoba.org

Non è la stessa cosa il trambusto allegro della Domenica delle Palme e il silenzio commovente del Venerdì Santo, né vedere una confraternita nella Judería che nella solennità del percorso ufficiale accanto alla Moschea di Cordoba.

In questa sezione ti diamo una guida pratica per orientarti e sapere tutto ciò che ti serve per goderti al massimo questa settimana.

Il percorso ufficiale e i palchi

Se dobbiamo individuare il punto nevralgico della Settimana Santa a Cordova, sarebbe senza dubbio il percorso ufficiale (il tratto che tutte le confraternite devono attraversare).

Attualmente si trova nell’area della Cattedrale di Cordoba, il che rende ogni processione un’esperienza unica: vedere i pasos attraversare questo monumento Patrimonio dell’Umanità mette i brividi.

Sedie e tribune lungo il percorso ufficiale nella Settimana Santa di Cordoba
Sedie e tribune lungo il percorso ufficiale nella Settimana Santa di Cordoba | diariocordoba.com

Per chi preferisce la comodità, esiste un sistema di palchi e sedie che si possono prenotare in anticipo. Da lì si gode di una prospettiva privilegiata, senza le folle che si creano nelle strade circostanti.

Anche se vedere le confraternite nel percorso ufficiale è un momento unico, se è la tua prima volta ti consigliamo di combinare un giorno sul percorso ufficiale con un altro nei quartieri, dove l’ambiente è molto più tradizionale e vicino.

Processioni per giorno

Uno degli aspetti più affascinanti della Settimana Santa è che ogni giornata ha il suo carattere e la sua personalità.

Infatti, non ci sono due giorni uguali: la Domenica delle Palme è di solito più allegra e festosa, mentre il Venerdì Santo trasmette un’emozione più contenuta.

Ecco una guida per capire ogni giorno e orientarti meglio:

Domenica delle Palme

La Settimana Santa inizia con entusiasmo e atmosfera familiare.

La Confraternita dell’Entrata Trionfale, più conosciuta come “La Borriquita”, apre le celebrazioni ed è comune vedere bambini vestiti da ebrei che accompagnano la processione.

Se viaggi con bambini, questo giorno è ideale perché si divertano senza il raccoglimento dei giorni successivi.

Lunedì Santo

Un giorno dal sapore di quartiere. La Confraternita della Stella porta colore al pomeriggio, mentre quella della Via Crucis offre sobrietà e silenzio.

Cristo del Rimedio delle Anime il Lunedì Santo a Cordoba
Cristo del Rimedio delle Anime il Lunedì Santo a Cordoba | diariocordoba.com

Questo giorno è un buon momento per uscire dal centro storico e scoprire come si vive la Settimana Santa nei quartieri più tradizionali di Cordova.

Martedì Santo

La protagonista di questo giorno è la Confraternita della Cattura, il cui ingresso nella Judería di Cordova è uno dei momenti più attesi della settimana.

Il contrasto dei pasos tra le stradine strette e le case imbiancate a calce crea un’atmosfera unica che mescola storia, tradizione e arte.

Se vuoi goderti questo spettacolare ingresso, ti consigliamo di arrivare presto perché è uno dei percorsi più affollati.

Mercoledì Santo

A metà della Settimana Santa, la grande protagonista è la Confraternita della Pace e della Speranza, molto amata in città.

La Vergine della Speranza è conosciuta popolarmente come “La Colomba dei Cappuccini” e ogni anno raduna migliaia di persone che la accompagnano durante il suo percorso.

Giovedì Santo

Questo giorno è, senza dubbio, il più intenso di tutta la Settimana Santa cordovana.

Maria Santissima Nazarena il Giovedì Santo a Cordoba
Maria Santissima Nazarena il Giovedì Santo a Cordoba | abc.es

Il Cristo dei Fanali, in Plaza de Capuchinos, regala una delle immagini più fotogeniche della settimana grazie alla sua incredibile illuminazione e scenografia.

Venerdì Santo

Durante il Venerdì Santo, la solennità si impossessa delle strade del centro storico di Cordova. Le confraternite della Solitudine e del Santo Sepolcro trasmettono raccoglimento e rispetto in un percorso accompagnato solo dai tamburi.

Un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita!

Domenica di Resurrezione

Dopo tante emozioni, arriva la gioia con il Risorto.

La musica, i fiori e i colori invadono la città per chiudere una settimana intensa e celebrare il trionfo della vita sulla morte.

Confraternite e pasos più conosciuti

Parlare della Settimana Santa a Cordova significa parlare anche delle sue confraternite. Ognuna ha la sua storia, il suo stile e i suoi momenti speciali che la rendono unica.

In questa sezione passeremo in rassegna alcune delle più amate e conosciute, quelle da non perdere se visiti la città in queste date. E per non confonderti, ti diremo anche in quale giorno ognuna esce in processione!

Confraternita della Pace

  • Giorno di uscita: Mercoledì Santo.

La Confraternita della Pace, fondata nel XX secolo, è una delle più amate dai cordovesi.

Ha sede nella chiesa di San Andrés e ogni Mercoledì Santo riempie le strade con l’immagine di Nuestro Padre Jesús de la Humildad y Paciencia e il palio di María Santísima de la Paz y Esperanza.

Vergine della Confraternita della Pace a Cordoba
Vergine della Confraternita della Pace a Cordoba | eldiadecordoba.es

Uno dei momenti più speciali è il suo arrivo al percorso ufficiale, quando migliaia di persone attendono il passaggio della Vergine, conosciuta popolarmente come La Colomba.

Se vuoi viverla come un cordovese, recati anche nel suo quartiere, dove l’ambiente è molto più intimo ed emozionante.

Confraternita dei Gitani

  • Giorno di uscita: Martedì Santo.

La Confraternita dei Gitani dà un tocco speciale alla Settimana Santa cordovana.

Processiona il Martedì Santo dalla parrocchia dell’Aurora e il suo percorso nella Judería è uno dei più emozionanti.

Padre Gesù dei Dolori ‘Gitano’ a Cordoba
Padre Gesù dei Dolori ‘Gitano’ a Cordoba | youtube.com

Il fervore dei devoti, le saetas improvvisate e la vicinanza con la gente rendono questa processione uno spettacolo indimenticabile. Se cerchi un’esperienza autentica, questa confraternita è una tappa obbligata!

I Legionari nella Settimana Santa cordovana

  • Giorno di uscita: Giovedì Santo (con il Cristo della Buona Morte).

Uno dei momenti più attesi da visitatori e locali è la partecipazione della Legione Spagnola, che accompagna il Cristo della Buona Morte.

La Legione nella Settimana Santa di Cordoba
La Legione nella Settimana Santa di Cordoba | diariocordoba.com

La loro presenza, segnata dal canto Novio de la Muerte, è diventata un vero simbolo turistico della Settimana Santa a Cordova.

A causa della grande affluenza di pubblico, è meglio cercare spazi ampi per godersi la sfilata con più comodità.

Altre confraternite importanti

La Settimana Santa a Cordova conta più di 35 confraternite.

Alcune delle più rilevanti sono quelle del Perdono, dell’Amore e della Stella, ognuna con il proprio stile.

Alcune si distinguono per la solennità, altre per l’allegria dei loro quartieri e altre ancora per la bellezza dei loro pasos. Il meglio è combinare nel tuo itinerario confraternite conosciute con altre meno affollate, per apprezzare tutta la varietà di questa tradizione.

Informazioni utili sulla Settimana Santa di Cordova

Orari, manifesto e libretto ufficiale

Uno dei grandi classici della Settimana Santa cordovana è il manifesto ufficiale, che ogni anno viene presentato con grande attesa.

Vedute di una processione nella Settimana Santa di Cordoba
Vedute di una processione nella Settimana Santa di Cordoba | elmundo.es

Non è solo un annuncio della festa: spesso è una vera opera d’arte e molti cordovesi lo collezionano come ricordo.

Ma se non vuoi perderti nulla, è indispensabile procurarti il libretto ufficiale con orari e itinerari. In esso troverai:

  • Il percorso di ogni confraternita giorno per giorno.
  • Gli orari di uscita e arrivo.
  • Mappe schematiche per orientarti.
  • Brevi note sulle immagini e la loro storia.

Inoltre, non è necessario portarlo in versione cartacea se non vuoi: l’Agrupación de Hermandades y Cofradías de Córdoba lo condivide sul suo sito e spesso anche in formato app o PDF.

E se preferisci l’immediatezza, esistono app mobili che aggiornano i ritardi in tempo reale (molto utili quando le processioni si allungano o cambiano percorso a causa della pioggia).

Come arrivare alla Settimana Santa di Cordova in autobus

Spostarsi a Cordova durante la Settimana Santa può essere una vera sfida: strade chiuse, processioni che occupano intere vie e un centro storico che diventa un labirinto di nazareni, bande e pubblico.

Per questo, l’autobus urbano è il tuo miglior alleato per non perdere tempo né pazienza.

L’azienda municipale Aucorsa potenzia le sue linee in queste date, aggiungendo autobus speciali ed estendendo gli orari. Così, puoi raggiungere senza problemi le zone più affollate, anche di notte, quando molte confraternite compiono la loro stazione penitenziale in silenzio.

Se vieni da un’altra città, la stazione degli autobus di Cordova si trova a pochi minuti a piedi dal centro storico. Da lì puoi facilmente collegarti con linee urbane che ti portano vicino al percorso ufficiale o ai quartieri da cui escono le confraternite.

Se decidi di venire in auto, la cosa migliore è parcheggiare in zone periferiche o in parcheggi pubblici e dimenticartene fino alla fine della giornata. Il centro si blocca rapidamente e trovare parcheggio vicino alle processioni è una missione impossibile.

Mappa della Settimana Santa di Cordova

Per non perderti tra tante processioni, strade e orari, abbiamo preparato una mappa molto pratica con tutti i punti principali della Settimana Santa a Cordova di cui abbiamo parlato in questo articolo: il percorso ufficiale, le confraternite più conosciute e i principali itinerari.

Così avrai tutto localizzato a colpo d’occhio e potrai organizzarti meglio durante la tua visita!

Altre post nella sezione Tempo libero che potrebbero interessarti

Teatri a Cordoba

Teatri a Cordoba

02.10.2025

Vedi post
Campings a Vélez-Málaga

Campings a Vélez-Málaga

25.09.2025

Vedi post
Vino a Cordoba

Vino a Cordoba

11.09.2025

Vedi post


    Ti informiamo che i dati personali raccolti saranno trattati da Ecargest S.L., come responsabile del trattamento. Lo scopo è quello di inviarti le informazioni richieste sotto il tuo consenso, così come le nostre offerte commerciali, se espresso. I dati personali trattati saranno dati di contatto. I tuoi dati non saranno trasmessi a terzi, a meno che non ci siano obblighi legali. Puoi esercitare i tuoi diritti di accesso, rettifica, cancellazione, opposizione, limitazione e portabilità su . Maggiori informazioni Informativa sulla Privacy.