Alcazar di Sevilla

Alcazar di Sevilla

Il palazzo reale più antico ancora in uso in Europa si trova a Siviglia e, grazie alla sua ricca storia, è diventato uno dei luoghi più visitati di tutta la Spagna. Parliamo del Real Alcázar di Siviglia.

Questo monumento, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1977, è uno dei luoghi più belli di Siviglia. Bisogna visitare il Real Alcázar di Siviglia senza fretta, con l’unico obiettivo di godere di tutti i suoi segreti e delle sue storie.

Per sfruttare al meglio la tua visita a Siviglia, senza preoccupazioni, ti consigliamo di noleggiare un’auto all’aeroporto di Malaga senza carta di credito. Così, l’unica cosa che conterà sarà godersi il viaggio, la compagnia e la destinazione.

Storia dell’Alcázar di Siviglia

Quando si parla del Real Alcázar di Siviglia, bisogna pensare a un complesso piuttosto che a un singolo edificio. All’interno delle sue mura si trova un grande insieme di giardini e palazzi che compongono quello che conosciamo come il Real Alcázar di Siviglia.

Le sue origini risalgono a una fortezza musulmana dell’XI secolo. Subì la sua prima grande ricostruzione nel XIV secolo per volontà del re Pietro I, conosciuto come “il Crudele”, che lo trasformò in residenza reale. Ogni nuova modifica aggiunse un ulteriore stile alla sua natura eclettica.

Fotografia del XIX secolo nei giardini dell’Alcázar di Sevilla
Fotografia del XIX secolo nei giardini dell’Alcázar di Sevilla | diariodesevilla.es

Con il passare del tempo, il Real Alcázar di Siviglia divenne il perfetto esempio della fusione di culture e di come diversi stili architettonici e gusti possano coesistere resistendo al trascorrere dei secoli.

Tra i suoi palazzi e sale spiccano il Patio de las Doncellas, con le sue fontane e lo stagno, il Salón de Embajadores con la sua cupola, il Palazzo di Pietro I in stile mudéjar e il Palazzo Gotico.

Patio del Yeso costruito nel XII secolo nell’Alcázar di Sevilla
Patio del Yeso costruito nel XII secolo nell’Alcázar di Sevilla | dosde.com

La bellezza esterna non è da meno rispetto a quella interna: nei giardini si trovano luoghi incantevoli con fontane, stagni e persino un sistema d’irrigazione risalente all’epoca araba.

Architettura dell’Alcázar di Siviglia

Poiché i vari edifici furono costruiti nel corso dei secoli, abbiamo la fortuna di ammirare una grande varietà di stili architettonici all’interno del Real Alcázar di Siviglia, tra cui il mudéjar, il gotico e il rinascimentale.

Uno studio del 2009 ha rivelato che le mura esterne del Real Alcázar di Siviglia risalgono all’XI secolo, cioè all’epoca della taifa di Siviglia. Sebbene siano stati trovati resti romani del II secolo a quattro metri di profondità, di solito si fa riferimento alle strutture ancora in piedi per distinguere i vari stili architettonici e le epoche.

Mura esterne dell’Alcázar di Sevilla
Mura esterne dell’Alcázar di Sevilla | abc.es

Analizzando brevemente gli stili architettonici presenti nel Real Alcázar di Siviglia, si può iniziare con lo stile nazarí, riconoscibile nella disposizione delle mura e nella pianta delle costruzioni.

La ricchezza decorativa, con il magistrale lavoro in stucco, i motivi vegetali e gli archi intrecciati, è molto evidente. Un luogo emblematico di questo periodo è il celebre Patio de las Doncellas.

Lo stile gotico-mudéjar si nota soprattutto nella combinazione tra una struttura mudéjar e una decorazione più cristiana, in un periodo di transizione. Lo stile rinascimentale, invece, si caratterizza per le facciate meno ornate e per i cortili più colorati.

La simmetria arriva nelle strutture, rendendo visivamente più ordinati e armoniosi gli spazi e gli elementi che li compongono. Gli archi e le colonne sono rinascimentali.

Cupola del Salone degli Ambasciatori nel Real Alcázar di Sevilla
Cupola del Salone degli Ambasciatori nel Real Alcázar di Sevilla | dosde.com

Nel XVII secolo arriva lo stile barocco, l’opposto del precedente, dove la ricchezza decorativa e l’esuberanza tornano protagoniste. Si può ammirare nelle decorazioni in stucco delle sale e nei cortili interni ricchi di vegetazione.

I cortili sono una parte fondamentale del Real Alcázar di Siviglia. Anche se vale la pena visitare tutto il complesso, questi sono i cortili che devi assolutamente vedere, soprattutto se hai poco tempo:

Patio de las Doncellas nell’Alcázar di Sevilla
Patio de las Doncellas nell’Alcázar di Sevilla | dosde.com

Il Patio de las Doncellas è il più importante e forse il più iconico del Real Alcázar di Siviglia. Con il suo stagno centrale e le gallerie porticate intorno, è un grande esempio della transizione tra l’arte araba e quella cristiana. Un altro esempio di fusione ed equilibrio tra gli stili si trova nel Patio de las Penas.

Il Patio de las Muertes, noto anche come Patio de las Constituciones, rappresenta l’influenza cristiana che contrasta con la concezione araba dello spazio, visibile nel Patio del Yeso, ricco di stucchi finemente decorati e di grande maestria artistica.

Il Patio de las Aguas è un’altra tappa imperdibile, per la bellezza dei canali, delle fontane e per l’uso dell’acqua come elemento decorativo.

Curiosità sull’Alcázar di Siviglia

Non mancano curiosità, storie e leggende sul Real Alcázar di Siviglia. Una delle più note racconta dell’esistenza di passaggi segreti che collegano le stanze del re con l’esterno, per poter fuggire in caso di pericolo.

Scena di Game of Thrones nell’Alcázar di Sevilla
Scena di Game of Thrones nell’Alcázar di Sevilla | sevilladeturismo.com

Un’altra leggenda narra che il sangue del fratello del re Pietro I il Crudele avrebbe macchiato per anni il marmo del Real Alcázar di Siviglia. Si dice che il re uccise suo fratello dopo aver scoperto che si incontrava di nascosto con sua moglie, doña Blanca de Borbón.

Il Real Alcázar di Siviglia è stato anche la dimora della famiglia Martell nella famosa serie Il Trono di Spade. Siviglia, e in particolare il Real Alcázar di Siviglia, rappresentava la regione più meridionale di Westeros, conosciuta come Dorne.

Visita al Alcázar di Siviglia

Per visitare al meglio il Real Alcázar di Siviglia, ti consigliamo di non dimenticare scarpe comode, abbigliamento leggero e, naturalmente, di prenotare con largo anticipo. Qui ti spieghiamo tutto su biglietti e orari del Real Alcázar di Siviglia.

Biglietti per l’Alcázar di Siviglia

Acquista i biglietti sul sito ufficiale del Real Alcázar di Siviglia. Prenota il prima possibile, poiché le offerte e le promozioni temporanee si esauriscono rapidamente. I prezzi possono variare a seconda della stagione.

Una visita al Real Alcázar di Siviglia costa 15,50 €, mentre se si aggiunge la visita ai Quartieri Reali Superiori il prezzo sale a 21 €.

Orari dell’Alcázar di Siviglia

Il Real Alcázar di Siviglia è aperto da ottobre a marzo dalle 9:30 alle 17:00. Da aprile a settembre, invece, l’orario si estende fino alle 19:00.

Attività all’interno del Real Alcázar di Siviglia

Lo spettacolo di luci “Naturaleza Encendida”

Dal 30 ottobre 2025 al 15 marzo 2026 si terrà la terza edizione di “Naturaleza Encendida”. Un appuntamento imperdibile per chi lo ha già vissuto e un’esperienza emozionante per chi vi partecipa per la prima volta.

Spettacolo di luci durante l’evento 'Naturaleza Encendida'
Spettacolo di luci durante l’evento “Naturaleza Encendida” | naturalezaencendida.com

Si tratta di uno spettacolo di luci, proiezioni e suoni nei giardini del Real Alcázar di Siviglia. Il tema di quest’anno è particolarmente speciale, poiché celebra il 500° anniversario del matrimonio tra Carlo V e Isabella del Portogallo. I giardini sono suddivisi in sette zone che faranno sognare e viaggiare nel tempo.

Concerti all’Alcázar di Siviglia

La serie di concerti che si svolge nel Real Alcázar di Siviglia ripercorre le espressioni musicali nate o passate per Siviglia. Poiché il programma si arricchisce continuamente di nuove date e artisti, ti consigliamo di consultare il sito ufficiale del Real Alcázar di Siviglia per non perdere nessuno di questi eventi unici.

Goditi i migliori concerti all’Alcázar di Sevilla
Goditi i migliori concerti all’Alcázar di Sevilla | abc.es

Come arrivare all’Alcázar di Siviglia

In autobus

Si parte dal terminal Arrivi (T3) dell’aeroporto di Malaga, dove ogni dieci o quindici minuti parte un autobus per la stazione degli autobus di Malaga. Da lì, un autobus ALSA ti porterà in poco più di tre ore alla stazione degli autobus di Siviglia.

Da lì puoi camminare per circa 15 minuti fino al Real Alcázar di Siviglia o raggiungere la fermata Torneo in Plaza de Armas e prendere il C3 fino a Menéndez Pelayo, a soli tre minuti a piedi dal Real Alcázar di Siviglia.

In auto

Il viaggio dall’aeroporto di Malaga al Real Alcázar di Siviglia dura poco più di due ore e mezza. Prendi l’A-7 fino ai cartelli che indicano di immettersi sull’A-45 in direzione Córdoba/Siviglia.

Prosegui fino a trovare la SE-30, cioè l’anello metropolitano di Siviglia. Segui i cartelli per il centro città. Una volta arrivato, il Real Alcázar di Siviglia si trova molto vicino. Ti consigliamo di parcheggiare nella zona di Avenida de la Constitución o vicino alla Torre del Oro.

Mappa della Cattedrale di Siviglia

In questa mappa troverai tutto ciò di cui hai bisogno per non perdere nulla della meravigliosa città di Siviglia.

Altre post nella sezione Monumenti che potrebbero interessarti

Plaza di toros a Córdoba

Plaza di toros a Córdoba

14.08.2025

Vedi post
Puerta Almodovar a Cordoba

Puerta Almodovar a Cordoba

10.07.2025

Vedi post
Caballerizas Reales di Cordoba

Caballerizas Reales di Cordoba

26.06.2025

Vedi post

    Ti informiamo che i dati personali raccolti saranno trattati da Ecargest S.L., come responsabile del trattamento. Lo scopo è quello di inviarti le informazioni richieste sotto il tuo consenso, così come le nostre offerte commerciali, se espresso. I dati personali trattati saranno dati di contatto. I tuoi dati non saranno trasmessi a terzi, a meno che non ci siano obblighi legali. Puoi esercitare i tuoi diritti di accesso, rettifica, cancellazione, opposizione, limitazione e portabilità su . Maggiori informazioni Informativa sulla Privacy.