Salmorejo a Cordoba

Salmorejo a Cordoba

Quando arrivi a Cordova e il caldo comincia a farsi sentire, non c’è niente di meglio che sedersi in una terrazza e ordinare un buon salmorejo cordovese. Cremoso, intenso, con quel tocco d’aglio e guarnito con prosciutto serrano e uovo sodo.

Ti viene l’acquolina in bocca? Allora preparati, perché in questo articolo ci immergeremo nella storia, nella ricetta autentica… Fino ai posti migliori dove provare questa delizia andalusa.

E se vieni da fuori, ti consigliamo un’opzione ideale per scoprire la gastronomia cordovese al tuo ritmo: puoi noleggiare un’auto senza franchigia all’aeroporto di Malaga. Così potrai muoverti comodamente tra taverne, monumenti e quartieri storici in totale libertà.

Storia del salmorejo cordovese

Sapevi che il salmorejo ha più storia di quanto sembri? Dietro quella ciotola di pane e pomodoro si nasconde una ricetta con secoli di tradizione, tramandata di generazione in generazione, adattandosi, reinventandosi e conquistando i palati ben oltre l’Andalusia.

Scopri la storia della ricetta del salmorejo cordovese

Scoprirai ora come è nato questo piatto, perché è così speciale a Cordova e quali curiosità devi conoscere per assaporarlo al meglio. Dalle sue origini umili al suo riconoscimento come icona gastronomica nazionale, il salmorejo è molto più di una zuppa fredda.

Origine del salmorejo cordovese

Nonostante il suo aspetto possa ricordare una zuppa fredda moderna, in realtà il salmorejo cordovese ha radici molto antiche e un passato molto più umile di quanto si possa pensare.

Questo piatto nacque come un modo intelligente di riutilizzare il pane duro avanzato in casa, mescolandolo con ingredienti base della dispensa andalusa: aglio, aceto, olio d’oliva e sale.

Il salmorejo cordovese è nato come un modo per riutilizzare il pane raffermo

Nella sua forma primitiva, era una sorta di pestato denso, simile all’ajoblanco o al gazpacho senza pomodoro. Infatti, il pomodoro (ingrediente chiave del salmorejo attuale) non fu incluso fino al XVIII secolo, quando iniziò a diffondersi nella cucina popolare dopo il suo arrivo dall’America.

Fu allora che il salmorejo acquisì quel tipico colore rossastro e divenne ciò che oggi riconosciamo come uno dei grandi classici della gastronomia cordovese.

Nel XIX secolo il salmorejo cordovese era già un piatto comune a Cordoba

Esistono scritti di viaggiatori del XIX secolo che menzionano già questo piatto come comune nelle case di Cordova, specialmente nei periodi più caldi, grazie alla sua freschezza, semplicità e capacità di saziare.

Una teoria etimologica suggerisce che la parola “salmorejo” potrebbe derivare da “salamoia”, in riferimento a quelle antiche miscele di aglio e aceto usate fin dal Medioevo per conservare alimenti e insaporire piatti freddi.

Il miglior salmorejo cordovese lo troverai solo a Cordoba

Oggi, il salmorejo ha superato i confini ed è arrivato nei menù di ristoranti in tutta la Spagna e persino all’estero.

Ma solo a Cordova potrai assaggiarlo con la consistenza e il sapore autentico, preparato con pane di telera, aglio di Montalbán e olio extravergine della campagna. Una ricetta semplice, sì, ma che racchiude secoli di storia in ogni cucchiaiata.

Calleja del salmorejo cordobese

Sì, hai letto bene. Cordova ha dedicato una strada al salmorejo. Si tratta della Calleja del Salmorejo Cordobés, una piccola via pedonale situata nella Judería, vicino alla Puerta de Almodóvar.

Passeggia per il vicolo del salmorejo cordovese a Cordoba

La cosa più speciale di questa strada è che sulle sue pareti puoi trovare una piastrella con la ricetta originale del salmorejo. Un omaggio che unisce arte, gastronomia e cultura popolare. È il luogo perfetto per una sosta, una foto e per condividere quel momento gastronomico sui social.

Inoltre, si trova molto vicino all’Alcázar de los Reyes Cristianos, quindi puoi facilmente includerla nel tuo itinerario turistico del centro storico.

Cofradía del salmorejo cordobese

A Cordova non si prende il salmorejo alla leggera. Tanto che esiste una confraternita gastronomica dedicata esclusivamente a questa ricetta: la Cofradía del Salmorejo Cordobés.

Questa entità lavora per proteggere la ricetta tradizionale, diffonderne la storia e garantire la qualità di ciò che viene servito come “salmorejo cordobés autentico” sia dentro che fuori la città.

Confraternita del salmorejo cordovese a un evento a Cordoba

Organizzano concorsi, giornate di degustazione, collaborazioni con scuole di cucina e persino celebrano ogni anno un Giorno del Salmorejo. Un evento in cui abitanti e visitatori possono gustare gratuitamente questa delizia nelle piazze e strade più emblematiche.

Se capiti durante uno dei loro eventi, non esitare. Ci sono spesso degustazioni gratuite!

In cosa si differenzia il salmorejo dal gazpacho?

Anche se a prima vista possono sembrare cugini stretti (entrambi freddi, rossastri e a base di pomodoro), in realtà il salmorejo e il gazpacho sono due ricette molto diverse, sia per consistenza, ingredienti che per modo di servirli.

1. Consistenza

  • Il salmorejo cordobese è una crema densa e vellutata, da mangiare con il cucchiaio e che può essere anche usata come accompagnamento per altri piatti (per esempio con melanzane fritte o tortilla di patate).
  • Il gazpacho andaluso, invece, ha una consistenza molto più liquida, simile a una zuppa fredda. Si beve direttamente in bicchiere o si consuma con il cucchiaio, a seconda dell’occasione.

2. Ingredienti

  • Il salmorejo contiene solo: pomodoro, pane, aglio, olio d’oliva e sale. Nient’altro. E si emulsiona con il pane (a volte fino al 20-30% del volume), che gli conferisce la sua densità.
  • Il gazpacho è più leggero e contiene una maggiore varietà di ortaggi: pomodoro, cetriolo, peperone verde, aglio, pane (pochissimo o nulla), acqua, aceto, sale e olio. È una miscela molto più vegetale e rinfrescante.

3. Uso a tavola

  • Il salmorejo si serve come primo piatto o antipasto sostanzioso, guarnito con uovo sodo e prosciutto serrano.
  • Il gazpacho si consuma come bevanda rinfrescante, aperitivo o primo piatto molto leggero, soprattutto nei giorni di caldo intenso.

4. Sapore

  • Il salmorejo ha un sapore più morbido e cremoso, grazie all’emulsione con olio e pane.
  • Il gazpacho è più acido e fresco, grazie all’aceto e alle verdure crude.

Ricetta originale del salmorejo cordobese

Ma sai qual è la cosa migliore del salmorejo cordobese?

Che è una ricetta super semplice da preparare in casa. Ti servono solo buoni ingredienti.

Ingredienti originali della ricetta del salmorejo cordovese

Quindi, se sei uno di quelli che preferisce una buona ricetta casalinga, ecco qui la ricetta autentica del salmorejo cordobese. Semplice, veloce e con ingredienti che sicuramente hai già in casa.

Ingredienti

  • 1 kg di pomodori maturi
  • 200 g di pane del giorno prima (preferibilmente pane di telera cordobesa)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva
  • Sale a piacere
  • Uovo sodo e prosciutto serrano (per decorare)

Preparazione

  1. Lava bene i pomodori e frullali fino a ottenere una sorta di purea.
  2. Filtra per eliminare bucce e semi.
  3. Aggiungi il pane a pezzi e lascia che si ammorbidisca per alcuni minuti.
  4. Unisci l’aglio e il sale.
  5. Frulla tutto insieme fino a ottenere una crema omogenea e densa.
  6. Continuando a frullare, aggiungi l’olio d’oliva poco a poco per emulsionare.
  7. Servi ben freddo e decora con uovo sodo tritato e dadini di prosciutto serrano.

Il segreto sta nella qualità del pane e dell’olio. Usa ingredienti di qualità e lo sentirai nel gusto!

Ricetta del salmorejo bianco a Cordova

Come accade con ogni ricetta molto popolare, esistono molte varianti del salmorejo cordobese. Una di queste è il salmorejo bianco.

Ricetta del salmorejo bianco a Cordoba

A differenza della versione classica, questo piatto non contiene pomodoro e ha una consistenza leggermente diversa.

Ingredienti

  • 250 g di mandorle pelate crude
  • 150 g di mollica di pane
  • 1 spicchio d’aglio
  • 100 ml di olio extravergine d’oliva
  • Un goccio di aceto
  • Acqua fredda e sale

Preparazione

  1. Frulla le mandorle con l’aglio e un po’ d’acqua.
  2. Aggiungi la mollica di pane e lascia che si idrati.
  3. Aggiungi l’aceto e il sale.
  4. Frulla tutto mentre incorpori l’olio poco a poco.
  5. Servi ben freddo, decorato con uva sbucciata o pezzetti di melone.

Questo piatto ricorda l’ajoblanco, anch’esso molto popolare in altre zone dell’Andalusia, ma con un tocco cordobese tutto suo.

Dove mangiare il miglior salmorejo cordobese

Andiamo al sodo: dove si può mangiare il miglior salmorejo cordobese? Come accade con ogni piatto tradizionale, ogni famiglia e ogni taverna ha la sua versione. Ma ci sono luoghi che si sono guadagnati la loro fama per meriti propri.

Qui sotto trovi alcune tappe obbligatorie per ogni amante della buona cucina.

Taberna el Salmorejo

Situata nel cuore di Cordova, la Taberna El Salmorejo onora il suo nome con una delle versioni più fedeli alla ricetta originale.

Facciata della Taberna El Salmorejo a Cordoba

La sua consistenza è perfetta, l’aglio è ben dosato e l’olio è sempre extravergine.

  • Orario: da martedì a domenica dalle 9:00 alle 16:00.
  • Prezzo: tra 10-20 € a persona.
  • Indirizzo: Calle Mayor de Sta. Marina, Centro, 14001 Córdoba.

Ristorante Sociedad de Plateros María Auxiliadora

Un altro luogo emblematico dove gustare salmorejo autentico e altre delizie cordobesi. Fondato oltre 70 anni fa, questo locale unisce tradizione e qualità.

Facciata della Taberna Sociedad Plateros de María Auxiliadora
  • Orario: da lunedì a sabato dalle 11:00 alle 16:00 e dalle 20:30 a mezzanotte. Domenica dalle 11:00 alle 16:00.
  • Prezzo: tra 10-20 € a persona.
  • Indirizzo: Calle María Auxiliadora, 25, Centro, 14002 Córdoba.

Si trova a pochi minuti a piedi dalla Calleja del Salmorejo, quindi puoi fare il pieno di cultura e gastronomia in una sola volta.

Taberna la Montillana

Un altro gioiello del centro. Qui servono un salmorejo tradizionale con sfumature ben equilibrate. Inoltre, il menù include reinterpretazioni moderne di piatti cordobesi.

Interno della Taberna La Montillana a Cordoba
  • Orario: tutti i giorni dalle 13:00 alle 16:00 e dalle 19:30 alle 23:30.
  • Prezzo: tra 20-30 € a persona.
  • Indirizzo: Calle San Álvaro, 5, Centro, 14003 Córdoba.

Bodegas Campos

Se cerchi un ambiente elegante senza rinunciare al sapore autentico, questo ristorante combina tradizione e alta cucina cordobese. Il suo salmorejo è da campionato.

  • Orario: tutti i giorni dalle 13:00 alle 16:00 e dalle 19:00 alle 23:00.
  • Prezzo: tra 20-30 € a persona.
  • Indirizzo: Calle Lineros, 32, Centro, 14002 Córdoba.

Ristorante Casa Pepe de la Judería

Un classico del centro storico, ideale per mangiare dopo una visita alla Mezquita-Catedral. Il salmorejo viene servito con prosciutto iberico di bellota e uovo grattugiato, dalla consistenza morbida e sapore eccellente.

  • Orario: tutti i giorni dalle 13:00 alle 16:00 e dalle 20:00 alle 23:30.
  • Prezzo: tra 20-30 € a persona.
  • Indirizzo: Calle Romero, 1, Centro, 14003 Córdoba.

Bar Santos

Anche se questo piccolo bar è famoso per la sua tortilla gigante, il suo salmorejo merita assolutamente una menzione. È un’opzione rapida, gustosa ed economica proprio di fronte alla Mezquita.

Assaggia il salmorejo e la famosa tortilla del Bar Santos a Cordoba
  • Orario: tutti i giorni dalle 10:00 a mezzanotte.
  • Prezzo: tra 10 – 20 € a persona.
  • Indirizzo: Calle Magistral González Francés, 3, Centro, 14003 Córdoba

Taberna Salinas

Un altro locale storico che serve cucina cordobese fin dal XIX secolo. Il suo salmorejo è 100% fatto in casa, con pane di telera e olio locale extravergine.

  • Orario: da lunedì a venerdì dalle 12:30 alle 16:00 e dalle 20:00 alle 23:30. Sabato dalle 12:30 alle 16:00. Domenica chiuso.
  • Prezzo: tra 20 – 30 € a persona.
  • Indirizzo: Calle Tundidores, 3, Centro, 14002 Córdoba

Mappa dei posti dove mangiare salmorejo a Cordova

Per aiutarti a pianificare meglio il tuo itinerario gastronomico in città, abbiamo preparato una mappa dove troverai tutti i ristoranti e le taverne consigliati in questo articolo.

Così potrai sapere esattamente dove gustare il miglior salmorejo cordobese. Se guardi la mappa, noterai che alcuni dei punti indicati si trovano vicino a luoghi di interesse.

Se scegli di mangiare a Casa Pepe de la Judería o al Bar Santos, approfittane per visitare la Mezquita-Catedral, il Ponte Romano o l’Arco del Trionfo, che si trovano proprio lì accanto.

Altre post nella sezione Gastronomia che potrebbero interessarti

Paella a Cordoba

Paella a Cordoba

04.09.2025

Vedi post
Flamenquin a Córdoba

Flamenquin a Córdoba

28.08.2025

Vedi post
Dove mangiare a Cordoba

Dove mangiare a Cordoba

19.06.2025

Vedi post


    Ti informiamo che i dati personali raccolti saranno trattati da Ecargest S.L., come responsabile del trattamento. Lo scopo è quello di inviarti le informazioni richieste sotto il tuo consenso, così come le nostre offerte commerciali, se espresso. I dati personali trattati saranno dati di contatto. I tuoi dati non saranno trasmessi a terzi, a meno che non ci siano obblighi legali. Puoi esercitare i tuoi diritti di accesso, rettifica, cancellazione, opposizione, limitazione e portabilità su . Maggiori informazioni Informativa sulla Privacy.